top of page

L'artista

Il personaggio - una metafora controversa
Il personaggio di Vesiante esprime il grande conflitto vissuto dall’artista: da un lato gli abiti in stile yuppie, a dimostrazione di come egli si ritrovi ad abbracciare un tipo di vita capitalistico, tipico della società contemporanea. Dall’altro un elmo, una gabbia d’acciaio, simbolo della prigionia in questa società opprimente, dalla quale lui, come tutti noi, non riesce a sfuggire.

L’elmo - un simbolo carico di significati
L'elmo è considerato da Vesiante come un portale per la propria dimensione creativa, inaccessibile al resto del mondo, in cui le logiche della modernità si fanno deboli e i ruoli sociali perdono la loro rilevanza. Ma non solo. L’elmo é il simbolo identitario dell’alterego artistico, un peso portato assiduamente come un voto ed un oggetto carico di significati. Tra questi il più emblematico si identifica nella metafora della "Gabbia d'Acciaio" di Max Weber.

Il pensiero - le affinità con Weber e la società come "Gabbia d'Acciaio"
Introdotta dal sociologo Max Weber agli inizi del novecento, la metafora della "Gabbia d'Acciaio" descrive la società moderna come una grande struttura, invisibile e inscalfibile, in cui l'uomo crede di poter agire liberamente, e che invece lo reprime e intrappola a sua insaputa. La società di oggi crea una serie di costrizioni dettate dall’economia capitalistica, dalla burocrazia e dal ruolo sociale a cui l'uomo non può sottrarsi. È una società altamente repressiva che costringe la mente umana al continuo auto-contenimento. La repressione di istinti e pulsioni naturali fa si che insorgano nell’uomo sempre più frequentemente disagi psicologici e instabilità psichiche di diverso genere.

I temi - società contemporanea e psiche umana
I macrotemi che ispirano l’arte di Vesiante sono principalmente due: La società contemporanea, che ci impone costantemente obiettivi e step da raggiungere, rendendoci ultra-performanti, sempre impegnati e alienati dalla reale natura dell’uomo. La psiche umana, messa a dura prova dai ruoli identitari, dalla burocrazia, dal capitalismo e da tutte le nuove dinamiche sociali altamente reprimenti.

 

bottom of page